Lo sciamanesimo è da sempre considerato come una delle più antiche forme di spiritualità.

È un viaggio alla scoperta di sé stessi e delle proprie dimensioni; è una riscoperta delle profonde connessioni interiori e di tutto ciò che unisce la magia e l’anima.

Al giorno d’oggi, le persone hanno fame di conoscenza e vogliono conoscere il significato della propria vita, la connessione profonda tra anima, spirito e mondo naturale.

Per questo motivo, è importante ribadire quanto lo sciamanesimo moderno può essere utile nella vita di tutti i giorni. Può essere un modo per tornare a vedere la magia nelle piccole cose, ritrovare il sacro nei nostri gesti abituali, non dare nulla per scontato, riportare lo stupore nella quotidianità e l’innocenza nelle nostre azioni, non affidandoci esclusivamente ai nostri sensi ma dandoci la possibilità di guardare il mondo, la vita e l’esistenza con una prospettiva e una visione più ampia.

CHI È LO SCIAMANO MODERNO

Nell’immaginario occidentale, lo sciamano è molto spesso idealizzato come un eccentrico, con un abbigliamento ‘particolare’, intento a bruciare qualche tipo di incenso o a suonare uno strano tamburo. La realtà è che gli sciamani moderni sono persone comuni, il cui unico scopo è aiutare gli altri a stimolare il loro potere sacro e creare una realtà che sia armoniosa dal punto di vista spirituale.

Gli sciamani non sono altro che un ponte tra realtà parallele.

Un tempo gli insegnamenti venivano riservati solo agli apprendisti sciamani e rimanevano segreti per tutti coloro che non facevano parte di questo mondo. Ora queste informazioni sono accessibili a tutti ed è possibile attingere a queste antiche conoscenze, grazie ai numerosi video, libri e articoli scritti a riguardo.

Essere sciamani nel 2020 significa percepire il mondo, la realtà come vibrazione e energia; significa vedere la vita negli animali, nelle piante o negli elementi della natura. In quanto persone moderne, abbiamo il dovere di applicare la nostra conoscenza ancestrale della natura al contesto di un mondo tecnologico, in rapido cambiamento e sviluppo. Il modo in cui viviamo oggi, la vita che conduciamo, hanno fatto sì che molte persone si sentano disconnesse dalla natura, ci siamo dimenticati di quanto gli esseri umani siano concretamente parte integrante di essa.

Tutto ciò che ci circonda ha uno spirito ed è fondamentale sapergli comunicare.

VIVERE LO SCIAMANESIMO NEL 2020

Lo sciamanesimo moderno ci aiuta a portare lo straordinario nell’ordinario, ritrovare il binomio ‘fare’ e ‘essere’ in mezzo al caos e nei problemi quotidiani che provocano stress, o nelle situazioni in cui si accumulano emozioni e pensieri negativi.

Tuttavia, è difficile riuscire a trovare la giusta armonia tra il fare e l’essere, tra la testa che deve pensare, programmare, razionalizzare e il cuore che vuole sentire.

Creare il giusto equilibrio tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’, tra ‘il logorio della vita moderna’ e ‘la pace interiore’, creare una serenità interiore e un ambiente armonioso esteriore, influisce positivamente sulle nostre vite e sulle vite delle persone che ci circondano.

Se riusciremo a creare questa armonia dentro di noi, osserveremo il cambiamento dentro noi stessi e ci accorgeremo che quasi per magia si trasformeranno anche la realtà esterna e le persone intorno a noi.

Oggi come oggi, facciamo parte di un mondo in continua evoluzione, che si è trovato ad affrontare problematiche scottanti e complicate. Fattori come il cambiamento climatico o una pandemia globale, stanno plasmando un nuovo mondo che si affida sempre di più alle mani dell’uomo.

È difficile imparare ad accettare tutto ciò che accade momento per momento ma sarebbe meraviglioso lasciarsi andare, affidandoci all’energia della vita, allo Spirito che aleggia e compenetra ogni cosa nel Creato.

Personalmente ho imparato che ognuno di noi è interconnesso con il Tutto: non posso rispettare me se non rispetto il Tutto «Noi siamo figli di uno stesso Dio, Scintille dello Spirito incarnatosi in forme differenti, con personalità differenti, ma Siamo Uno!».[1] Anatta Agiman

Per approfondire vai al libro qui: https://bit.ly/2I1sR6O

[1] Anatta Agiman, Il dono della visione, Torino, Uno Editori, 2020, pag. 35

Gabriella Origano

Direttore Editoriale di OlisticNews, giornalista iscritta all’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; lavora per anni nel campo delle Digital Graphic Arts per importanti editori e aziende internazionali. Scopre la...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Induction
  • une pompe manuelle à bec de dauphin (XIXs.)
  • J.J.
  • Gardening
  • nota bene
  • Un soir d'hiver
  • Morning #
  • Morning
  • Out

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest