Un viaggio in Tanzania diventa per Giulia Leone e il marito Francesco Tiso la nascita di un progetto di sostegno per Malaika Children’s Home, una casa famiglia tanzaniana che accoglie bambini orfani, abbandonati o bisognosi di cure mediche, e cerca di farli crescere in serenità all’interno della loro cultura, tentando di ricongiungerli alle loro famiglie d’origine ove possibile, e farli diventare adulti indipendenti.

Se Malaika significa letteralmente “angelo” in swahili, Giulia e Francesco, dopo essere entrati in contatto con l’iniziativa, ne diventano gli angeli custodi. Chiamano gli amici Simona Dossena, Michela Haymar e Lorenzo De Grandi, di eguali valori umanitari, e fondano nel 2011 l’associazione Malaika Children’s Friends che si preoccupa di fornire sostegno economico e organizzativo per i bisogni scolastici, sanitari e ricreativi dei ragazzi.

«Doveva essere un viaggio di piacere», ci racconta Giulia, «ma siamo stati catturati da questa realtà, fondata da Jutta Kassam e Francesca Aimone nel 2004, e ci siamo innamorati. Da dieci anni portiamo avanti le azioni per ampliare la struttura e dare prospettive future a tutti i ragazzi con un’adeguata istruzione. Infatti, la nostra idea non è di dar semplicemente da mangiare a molti ma di prenderci cura molto bene di chi riusciamo a seguire con il nostro budget, e lo facciamo garantendo loro un percorso di studio che li possa rendere autonomi da adulti».

Dai 6 ragazzi iniziali oggi Malaika accoglie 30 ragazzi da zero a 17 anni, di cui 12 studiano alle superiori, 13 alle elementari e 5 all’asilo. I più prossimi al diploma si sono già espressi in favore del proseguimento agli studi. Uno vuol fare il medico e un altro l’assistente sociale. Gli amici di Malaika si stanno già prodigando per ottenere delle borse di studio che possano permetter loro di proseguire gli studi.

«La nostra speranza è che un giorno qualcuno di loro possa prendere in mano la situazione», afferma Giulia. «Lasciarlo a loro sarebbe più bello».

In Casa Famiglia Malaika, a pochi chilometri da Arusha nelle vicinanze del villaggio di Moshono, la vita dei bambini scorre serena attraverso l’impegno della scuola, si organizzano attività ricreative per i periodi di vacanza e nei fine settimana, e si distribuiscono i lavori domestici di pulizia e di gestione della piccola fattoria. Si respira un’atmosfera simile a quella di una grande famiglia dove tutti contribuiscono con le loro gioie, doveri e responsabilità.

Vi sono impiegate diverse persone, così che anche l’economia locale ne giova: “mamme” che si alternano nella gestione della casa (cucina, pulizia e cura dei bambini); il “papà” che accompagna i bambini a scuola e lavora con loro nel campo e nel pollaio; una coordinatrice che supervisiona l’intera attività, segue la contabilità e gestisce la spesa; un’infermiera che si occupa dei bimbi più piccoli e della salute di tutti; un servizio di guardianaggio per la notte che garantisce la tranquillità a mamme e piccoli ospiti.

Giulia e Francesco si recano sul posto più volte l’anno e seguono personalmente le attività in relazione al budget a loro disposizione, ottenuto con le donazioni, e informano i donatori su come sono stati utilizzati i fondi aggiornandoli costantemente sulle attività svolte.

«Noi siamo alla fine della nostra vita lavorativa, i nostri figli sono grandi e abbiamo del tempo e energia da dedicare a questo progetto», ci confida Giulia. «Ridiamo al mondo quello che ci è stato dato dalla vita in termini di fortuna»

È un progetto nobile che merita di essere sostenuto. Se volete dare il vostro contributo a favore di Malaika Children’s Friends Onlus lo potete fare:

  • con un bonifico: Banca Intesa San Paolo – IBAN: IT 57 C 030 6909 6061 0000 0063 382 – Codice BIC / SWIFT:  BCITITMM
  • donando il vostro 5 x 1000 al codice fiscale 97606510150;
  • acquistando bomboniere solidali per le vostre celebrazioni;
  • partecipando alle raccolte fondi in occasione delle ricorrenze;
  • offrendoti come volontario;
  • organizzando eventi per raccogliere fondi e vendere i loro gadgets.

Se partecipate con una liberalità, inviate una mail a info@malaika-childrenfriends.org avvisando della donazione. Malaika vi ricontatterà per darvi informazioni sull’utilizzo della somma donata e tenervi aggiornati sulle proprie attività.

Tutte le donazioni a favore di Malaika sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo la normativa fiscale prevista per i contributi alle Onlus.

Per ulteriori informazioni e contatti potete visitare il sito https://www.malaika-childrenfriends.org/

Simona Valesi

Simona Valesi

Direttore Responsabile di OlisticNews. Giornalista pubblicista, milanese di nascita e californiana d’adozione, ha scritto per diverse testate italiane e statunitensi. Decisa a opporsi all’informazione denigratoria sensazionalista, volutamente...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • rébus
  • hibiscus
  • rébus (take one)
  • Melika (take 2)
  • Sindbad
  • nos amies
  • Samira A.
  • fente
  • La blanche et bleue

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest