La SMOM, Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo, diventa quest’anno maggiorenne con progetti a portafoglio in Benin, Burkina Faso, Burundi, Madagascar e Repubblica Centrafricana che stanno crescendo in autonomia e reddito. Fondata a marzo del 2004 da un gruppo di professionisti coordinati dal dott. Pino La Corte, SMOM parte come un progetto sanitario per la pratica e la diffusione della salute orale e si trasforma strada facendo in progetto di sviluppo sociale indirizzato all’indipendenza economica delle comunità femminili locali.

Gli attivisti SMOM hanno preso consapevolezza che la sanità non migliorava la qualità della vita in territori come il Boussouma, dove le priorità erano la fame e la povertà, e hanno trasmutato il loro progetto sanitario originario in un’iniziativa di sviluppo economico con la valorizzazione dei beni ambientali presenti e la loro trasformazione, come la produzione di burro di karité, saponette e salsa di pomodoro che hanno portato emancipazione sociale ed economica per le donne burkinabé che faticano a trovare una loro dignità sociale all’interno dei loro clan. Oggi, è anche il lavoro delle donne, con il loro reddito comunitario derivante da queste attività, che contribuisce al finanziamento di un progetto per la costruzione di un ospedale che sarà terminato nel 2023 e avrà un medico fisso per i 35,000 abitanti del vasto comune di Boussouma.

Attraverso la fondazione dell’Association Femmes Actives de Boussouma – AFAB, nel 2010 parte la prima produzione di saponi dalla lavorazione delle noci dell’albero di karité in un locale di 80 mq, senza acqua né luce. Oggi, dopo l’ampliamento dei locali della saponeria e la costruzione di un serbatoio della capienza di 20,000 litri, che con lo sfruttamento dell’energia solare illumina i locali e incanala l’acqua direttamente nel centro produttivo, si è dato lavoro a 100 donne e si sono prodotti 2 tonnellate di sapone artigianale al burro di karité, pari a 100,000 pezzi di saponette. Distribuite in Italia attraverso i canali dell’Equo e Solidale, Emergency e la rete dei dentisti fondatori, ha creato un fatturato nel 2021 di € 30,000, di cui € 15,000 verranno devoluti per la costruzione dell’ospedale.

In parallelo, la Maison du Karité, che dà lavoro a 45 donne, ha prodotto 200 kg di burro di karité per l’esportazione, e la catena della salsa di pomodoro, che impiega altre 36 donne, ha sfornato nel 2021 15,000 confezioni di una passata super-concentrata che fa concorrenza persino alla nostra salsa nostrana. Per lo scopo sono state spedite 60,000 bottiglie donate da Verallia Italia, mentre le migliorie dei due centri produttivi della catena del karité sono stati finanziati da TrafilTubi di Novegro (MI).

Si comprende appieno la capacità organizzativa e coordinatrice del dott. Pino La Corte, medico odontoiatra fondatore dell’ associazione SMOM, stando seduti per poco tempo nella sala d’aspetto del suo studio in via Lecchi 9 a Milano, dove le lancette dell’orologio scandiscono le visite di pazienti, anche quelli arrivati all’ultimo minuto senza appuntamento, le vendite di saponette sul bancone della reception, le disposizioni per la prossima spedizione in Africa e, in via del tutto straordinaria, pure l’intervista con la sottoscritta.

Il dottor La Corte è particolarmente fiero che, dopo 11 anni di attività, riescono per la prima volta a stilare un vero bilancio economico delle attività dell’associazione AFAB da presentare al ministero delle finanze burkinabé.

“Non si era mai riusciti a trovare un contabile competente nei villaggi della zona per portare l’associazione delle donne alla presentazione di un bilancio, ma ora abbiamo messo a punto un metodo di rendicontazione che ci eviterà di prendere ulteriori multe per non aver pagato le tasse”

Tutto scorre con la sincronicità di un orologio e la conversazione con Pino è molto piacevole: “È la mia follia che manda avanti tutto”, dichiara sottovalutandosi, consapevole che tutto è reso più difficile da una regolamentazione pandemica che non è ancora giunta al suo termine. Ma noi siamo fiduciosi e tifiamo per SMOM. Ad maiora, dottore, semper!

Tenete gli occhi aperti, e cercate le saponette de La Maison du Karité per sostenere le donne di AFAB.

Smom – Via Lecchi, 9 – Milano –  02/8322272 ; segreteria@smom.care

Simona Valesi

Direttore Responsabile di OlisticNews. Giornalista pubblicista, milanese di nascita e californiana d’adozione, ha scritto per diverse testate italiane e statunitensi. Decisa a opporsi all’informazione denigratoria sensazionalista, volutamente...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Face à la porte close ...
  • Malagueña
  • Qui tollis peccata mundi, miserere nobis - A. Vivaldi (RW 589)
  • Maß
  • the crowd
  • pare soleil
  • New ways
  • Miss
  • Integral blue

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest