La Milano Green Week, evento promosso dal Comune di Milano dedicato al verde e alla sostenibilità urbana, è trampolino di lancio per l’app più attesa dal pianeta: Green Forks Stand App 4 Climate! Verrà presentata all’App-y Hour Sostenibile del 27 settembre presso il ristorante Ghea, in via Valenza, 5, dalle h 18,30-20,30 per dare indicazione su quali cibi hanno un’impronta più leggera sulla nostra Terra.

Tra eventi metereologici estremi, dai cicloni più potenti di sempre alle alluvioni più devastanti, e l’immobilismo delle istituzioni, che temporeggiano sull’emergenza clima in attesa dell’arrivo di grossi capitali su cui far girare interessi miliardari, si alzano delle piccole Forchette Verdi che si impegnano a intervenire sugli effetti climatici a difesa del pianeta devastato e arrabbiato, decidendo di fare una cosa molto semplice: mangiare in modo sostenibile.

Green Forks Stand App 4 Climate è la proposta attiva di una cittadina milanese in risposta al pessimismo e all’impotenza della popolazione che osserva disorientata e inerme la furia della natura che imperversa contro le pulci che l’hanno defraudata e torturata.

“Ho pensato di dare uno strumento alla popolazione, in modo che ogni cittadino potesse agire anche individualmente e superasse il senso di frustrazione per non poter fare nulla. La Terra è un sistema vivo e intelligente, molto ricco e generoso, ma l’avidità e la follia umana hanno superato i limiti di qualsiasi ragionevole accettabilità e la nostra grande madre sta usando i suoi potenti mezzi per dirci che è la misura è colma. Tre pasti sostenibili il giorno possono salvare il pianeta”.

Le Forchette Verdi stanno dalla sua parte. Senza aspettare mosse politiche dalle scadenze millenarie, o investitori illuminati che si stacchino dal mainstream del mercato libero, si sono alzate, si sono guardate in faccia e si sono dette:

“Se non lo facciamo noi, non lo farà nessuno!”.

Otto miliardi di persone che mangiano tre volte al giorno, o almeno dovrebbero, fanno 24 miliardi di piccole azioni, attraverso la loro fisiologica alimentazione quotidiana, che possono portare un cambiamento radicale ed efficace. Continuando a mangiare in maniera appetitosa e sana, seguendo le eccellenze gastronomiche mediterranee ed etniche simbiotiche con la natura, creando presupposti perché tutti possano avere tre pasti al giorno, le Forchette Verdi possono dare un enorme contributo per invertire il cambiamento climatico.

Perché la natura è perfetta. Non c’è cosa che faccia bene in un senso e faccia male in un altro. Se fa bene al clima e al pianeta, è garantito che fa bene anche all’umano, alla sua salute e all’equilibrio economico mondiale eliminando il flagello della fame e dello sfruttamento. Facendo la cosa giusta tutto si riequilibra.

La Terra è arrabbiata, e noi dobbiamo farle sapere che siamo dispiaciuti. Lo dobbiamo fare agendo in maniera concreta per farle vedere che facciamo sul serio, che siamo sinceri e che, prendendoci la responsabilità di ciò che abbiamo fatto e di ciò che non abbiamo fatto ma che avremmo dovuto fare, siamo pronti a rimediare.

Fino ad ora ha solo sentito su di sé gli artigli dello sfruttamento, della mutilazione e della mortificazione, ora deve sentire l’amore delle nostre coscienze pronte a riscattarsi. Gli scienziati faranno i loro calcoli aritmetici ma se l’amore per la Terra, e conseguentemente per noi stessi, riesce a risvegliare le coscienze addormentate degli esseri umani che hanno permesso con la loro passività e il loro silenzio che tutto questo avvenisse, allora saremo di fronte a una svolta epocale, perché non c’è forza più stravolgente di una coscienza in azione.

Diceva J.W. Goethe che “l’audacia ha in sé genio e magia”. Se l’azione, oltre che dall’audacia, è sostenuta dalla coscienza collettiva ha in sé la possanza della giustizia, della ragione e della verità. Valori imprescindibili e inalienabili contro cui niente e nessuno si può opporre. Un potere che parte dalla volontà etica per scaturire nell’espressione del giusto ha una forza di determinazione che non ha rivali. Adesso è il momento del risveglio e dell’azione.

Aggiungi un posto a tavola, che ci sono le Forchette Verdi!

Vi aspettiamo all’Appy Hour Sostenibile
Venerdì 27 settembre 2019 – h 18,30-20,30
Presso Ristorante Ghea – Via Valenza, 5 (MI) – MM2 Stazione Genova
L’evento e il buffet sono offerti gratuitamente da Ghea e Green Forks con prenotazione obbligatoria al 335-233018 o alla mail simona.valesi chiocciola gmail.com

Simona Valesi

Simona Valesi

Direttore Responsabile di OlisticNews. Giornalista pubblicista, milanese di nascita e californiana d’adozione, ha scritto per diverse testate italiane e statunitensi. Decisa a opporsi all’informazione denigratoria sensazionalista, volutamente...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • rébus
  • hibiscus
  • rébus (take one)
  • Melika (take 2)
  • Sindbad
  • nos amies
  • Samira A.
  • fente
  • La blanche et bleue

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest