E’ IL MOMENTO PROPIZIO PER PREPARARSI AL LUNGO, BUIO E FREDDO INVERNO. NON SOLO DAL PUNTO DI VISTA CLIMATICO

Da calendario, dal 21 settembre, siamo nella stagione autunnale, eppure le giornate nelle ore centrali sono ancora calde, il vento soffia tiepido, il cielo resta limpido fino al tramonto quando si tinge di sfumature indaco prima che sorga la luna e i colori delle foglie, spesso ancora verdi, stentano a trasformarsi in tonalità ocra, giallo, mattone.

Niente di strano secondo la Medicina Cinese. Questo periodo dell’anno, che va da fine agosto a fine ottobre (esattamente con il cambio dell’ora da legale a solare), viene chiamata la quinta stagione, cioè fase di passaggio tra una stagione e l’altra, e che proprio tra fine estate ed inizio autunno riveste un’importanza sostanziale per la salute degli esseri umani: consente di prepararci nel migliore dei modi al freddo inverno.

E’ caratteristica tipica della cosiddetta quinta stagione predisporci a momenti di raccoglimento per prepararci gradatamente alla stagione più fredda. La malinconia, che erroneamente spesso confondiamo con la tristezza, è solo il cambiamento necessario per passare dall’estate all’inverno.

Così come sta facendo la natura, che si prepara a propedeutici cambiamenti – ad esempio liberandosi di quello di cui non ha più bisogno, come petali e foglie, oppure ricoprendosi di muschio e di spine – anche noi dovremmo fare altrettanto.

Una tecnica molto utile ed efficace per questo periodo di trasformazione è la meditazione guidata che aiuta a liberarci dal superfluo inoltrandoci nel nostro lato più profondo – spesso volutamente nascosto – per acquisire nuova consapevolezza protettiva.

Lo suggerisce la Medicina Tradizionale Cinese da 2500 anni. L’elemento Terra, o quinta stagione, permette tutte le trasformazioni in modo che tutto venga accolto e rielaborato per poi essere ridistribuito in una forma nuova. Secondo la MTC l’elemento Terra è generato dal Fuoco, determina il Metallo, controlla l’Acqua ed è controllata dal Legno secondo le due leggi della generazione “genitore-figli” e controllo “nonni-nipoti”. L’elemento Terra governa la seconda metà dell’estate, la cosiddetta tarda estate o quinta stagione. Questo periodo si colloca tra fine agosto e fine ottobre, in una posizione centrale nello schema di trasformazione della MTC. Infatti la centralità dell’elemento Terra permette di governare le altre quattro accoppiate (legno/primavera, fuoco/estate, metallo/autunno, acqua/inverno). Per questo viene anche considerato l’elemento dell’armonia.

Tradotto per noi comuni mortali, non necessariamente studiosi di Medicina tradizionale cinese, ciò significa che in questo particolare periodo dell’anno abbiamo l’opportunità, donataci dalla natura con le giornate che si abbreviano e raffreddano, di fare il punto della situazione: caricati dal sole, dal caldo estivo e dalle esperienze tipiche della bella stagione ora dovremmo miscelarle con le nostre esperienze intime e forse a volte anche meno luminose o caratterizzate da preoccupazione o pensieri ossessivi, in modo da creare un nuovo mix vincente che ci proteggerà e non ci farà trovare impreparati al tardo autunno e all’inverno che tra poco, inevitabilmente, busseranno alla porta. Esattamente come sta facendo la natura con i vegetali e le magnifiche sfumature melange del cielo che ci regala all’alba e al tramonto.

 

di Elena Carrera

Elena Carrera

Elena Carrera, pranic healer da 22 anni con Institute for Inner Studies Choa Kok Sui, opera nel mondo delle energie olistiche come shiatsuca e blogger. Dopo tre anni di studio e pratica ha conseguito l'attestato di qualificazione professionale di...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • pompe manuelle à bec de dauphin (XIXs)
  • J.J.
  • Gardening
  • nota bene
  • Un soir d'hiver
  • Morning #
  • Morning
  • Out
  • Point

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest