Sono molti gli italiani che con l’arrivo della bella stagione soffrono di allergie, alcuni anche tutto l’anno perché sensibili ad allergeni presenti nell’ambiente.
Che cosa possiamo fare con i rimedi naturali? In base al tipo di sintomo è possibile identificare il rimedio che può essere utile in fase acuta e che permette di avere i migliori risultati.
Ecco un approccio indicato con l’osteopatia, ne parliamo con il Dott. Luigi Ercolino Specialista in Osteopatia.
Qual’è l’approccio osteopatico più appropriato alle allergie stagionali?
Le allergie stagionali, sono, dal punto di vista fisio-patologico, una risposta esagerata quanto meno fuori controllo, del sistema immunitario.
Ad oggi non sono ancora note le cause eziopatogenetiche dell’allergia ma sappiamo che in alcuni soggetti, il contatto aereo con alcuni pollini più o meno specifici, causa una forte irritazione delle mucose dell’apparato respiratorio, che può riguardare le vie respiratorie alte (compresi occhi e gol) ma anche quelle basse (bronchi e polmoni).
Oltre le cure farmacologiche conosciute, è possibile intervenire con sedute di osteopatia per placare le risposte del sistema immunitario, attraverso specifiche stimolazioni del sistema regolatore orto simpatico e para simpatico, facendo attenzione a rimuovere altri eventuali blocchi meccanici e viscerali che possono spine irritative nel ripristino dell’equilibrio biochimico e dell’omeostasi.
Quali tipi di test vengono effettuati?
Con semplici test manuali è possibile risalire ad un’attività subdola, nel senso dell’aumento dell’infiammazione, di alimenti, di cui alcuni già noti ai pazienti, altri meno noti o addirittura assunti quotidianamente perché ritenuti alimenti sani.
E’ necessario fare anche una buona pulizia di tutti i fattori che danno un contributo nella sollecitazione del sistema immunitario, in modo tale da ridurre l’attività irritativa e di conseguenza placare l’aggressività immunitaria.
E’ quindi necessario agire sinergicamente a livello meccanico, a livello viscerale e a livello biochimico. Solo lavorando su questi tre livelli si ottengono ottimi risultati nella riuscita della terapia.
Che tipo di terapia suggerisce?
Per avere un completamento della terapia, è necessario risolvere (se ce ne fosse bisogno) anche ad eventuali cause di disagio emotivo. In questo senso è ancora possibile rimuovere blocchi emotivi, utilizzando semplici tecniche manuali e quantiche, di estrema efficacia.
All’azione sinergica descritta prima, è possibile fare una buona supplementazione con oligo-elementi per migliorare il terreno, cioè migliorare il substrato delle mucose, proprio come il contadino attraverso la concimazione aiuta la terra per la semina successiva.
Qual’è il periodo ideale per agire con l’osteopatia?
Per chi soffre di allergie, è sicuramente il periodo che va da ottobre a fine febbraio. In questo periodo è possibile aiutare a 360° per mettere nelle condizioni migliori dal punto di vista psico-fisico per affrontare il periodo delle fioriture. E’ possibile, tuttavia, intervenire, con ottimi risultati, anche in piena fase allergica, per placare gli effetti irritativi eccessivi.
Ci sono limiti di età per intervenire con l’osteopatia?
Assolutamente nessun limite.
Chi è il Dr. Luigi Ercolino
Fisioterapista sportivo dal 1986 al 1988 della Nazionale Giovanile di lotta Stile Libero e Greco Romana.
Osteopata Ufficiale del Team Ciclistico Juniores “Pedale Castanese” di Castano Primo.
Dal 2002 collabora in sinergia con dentisti e ortodontisti presso il SOMO di Milano, nella valutazione funzionale della bocca soprattutto nei bambini.
Dal 2001 segue in modo costante gli atleti della squadra nazionale di lotta Stile Libero e Greco Romana nella fase di ricondizionamento post gara.
www.osteopatiaercolino.it
Gabriella Origano