Il 93% della nostra comunicazione è di tipo non verbale.

Il nostro inconscio (o meglio, la nostra parte analogica) utilizza un linguaggio tutto suo, totalmente diverso da quello che usa la parte logica.

Risulta evidente che conoscere la comunicazione non verbale significa avere a disposizione una mappa mentale del nostro interlocutore per orientarci nella comunicazione ed essere più convincenti e carismatici.

Per sapere se stiamo andando bene all’interno di comunicazione, se riusciamo ad essere interessanti e a toccare le “note” giuste del nostro interlocutore, allora bisogna evocare in lui i cosiddetti “segnali di gradimento”.

Ovvero, bisogna suscitare nell’interlocutore alcuni segnali non verbali di interesse, conoscerli significa sapere in tempo reale, se quello che stiamo facendo è giusto oppure no.

Anche quando le persone non ci parlano, ci comunicano comunque qualcosa, uno dei postulati più importanti della comunicazione è che: “non si può non comunicare”.

Prendiamo una persona che invece di risponderci, apre nervosamente il giornale e resta in silenzio, ci sta comunicando di certo qualcosa: che non è d’accordo con noi!

Andiamo allora a scoprire quali sono i maggiori segnali di interesse, detti anche “di gradimento”.

Tra questi troviamo:

Spostamenti della testa o del corpo in avanti: Non è un caso infatti che quando ci piace qualcosa, andiamo avanti con il busto o con la testa.
Se l’argomento ci interessa spingiamo la testa in avanti come segno di interesse, se invece un cibo non ci piace, sposteremo indietro non solo la testa, ma anche tutto il busto.
D’altra parte, come facciamo a sapere di piacere a qualcuno?
Non è proprio quando ci viene tanto vicino da poterci toccare?

Attorcigliarsi i capelli: in questo caso bisogna fare attenzione a distinguere bene il gesto.
Attorcigliarsi i capelli su un dito per poi fare un gesto come quello di “tirare”, non è un vero e proprio segnale di gradimento, anzi, spesso nasconde nervosismo.
Il gesto per essere catalogato di “gradimento”, deve essere fatto con delicatezza, attorcigliare i capelli su un dito e poi lasciarli cadere.
E’ un gesto tipico femminile e ha diverse valenze, come la seduzione, l’interesse, il restare affascinati, essere rilassati.
Lo stesso significato lo possiamo avere con il gesto di accarezzarsi i capelli, che gli uomini tendono a fare più sulla parte posteriore della testa.

Giocherellare con la collana: è un gesto tipicamente femminile, è un segnale che indica gradimento e seduzione.
Anche lo sbottonare e riabbottonare lo stesso bottone rientra in questa categoria. È un gesto di seduzione e indica il desiderio di spogliarsi, ma allo stesso tempo, il trattenersi dal farlo.

Togliersi la giacca o cappotto dopo che si inizia a parlare: se il nostro interlocutore aveva la giacca o capotto fino al momento prima di toglierselo, allora il gesto indica apertura e interesse verso l’argomento.
Immaginate che qualcuno venga a trovarvi.
Se gli chiedete di darvi il cappotto e lui rifiuta dicendo “no, sto bene così” cosa pensate?
Di certo non è a suo agio.
Restare con l’indumento addosso in questi casi, è come essere avvolti in una coperta, è rassicurante e dà la sensazione di essere protetti dall’esterno.
Se però, dopo qualche minuto preferirà toglierlo vuol dire che si sente abbastanza sicuro da non aver bisogno di barriere.

Fabio Pandiscia

 

Per approfondimenti consiglio i miei libri:
Perchè succede tutto a me? – edizioni franco angeli
Costruisci il tuo successo – edizioni psiconline
– Come ottenere ciò che vuoi – ediz Franco Angeli
– Comunicare con la PNL – ediz Franco Angeli

Fabio Pandiscia
Dottore in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità, Ricercatore e Master Trainer PNL, Autore di vari libri e pubblicazioni sul linguaggio del corpo, miglioramento personale e PNL.

Per contatti o informazioni: info@formaementis.net
Numero verde gratuito 800 032 882
sito web www.fabiopandiscia.it

Fabio Pandiscia

Dottore in Psicologia ad indirizzo clinico e di comunità, Ricercatore e Master Trainer PNL , Autore di vari libri sul linguaggio del corpo, miglioramento personale e PNL. Coach Counselor con certificazione ISI-CNV, Imprenditore e Partner di varie...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Wishful thinking
  • Yes, I am ...
  • End of a way
  • vis-à-vis
  • Psycho
  • Psycho (take 2)
  • vis-à-vis (take 2)
  • voisin voisine
  • Gondola (take 2)

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest