La Medicina Tradizione Cinese è un sistema medico di tipo olistico dalle origini antichissime e si basa sull’assunto che l’Uomo, per essere in salute, deve puntare all’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
Utilizza metodologie diverse per apportare il benessere generale e si propone di arrivare alla radice del problema. Non ci sono infatti ricadute, controindicazioni e gli effetti collaterali sono quasi inesistenti, così come l’interazione con altre terapia.
La Medicina Tradizionale Cinese utilizza numerosi strumenti diagnostici e terapeutici. Durante la diagnosi il medico evidenzia lo stato energetico del paziente attraverso una serie di domande e mediante l’osservazione di polsi, occhi, cute e lingua. Vengono utilizzati la farmacologia cinese, l’alimentazione, l’agopuntura, la moxibustione e pratiche energetiche come il massaggio e il Qi Kong terapeutico. La farmacologia cinese utilizza migliaia di sostanze minerali, animali e vegetali, preparate e utilizzate sotto forma di pillole, polveri, decotti da assumere oralmente, frizioni e unguenti. Le indicazioni alimentari, che hanno una grandissima funzione preventiva, mirano a mantenere e ripristinare l’equilibrio energetico sfruttando la correlazione che lega i cinque organi e i cinque sapori fondamentali (Acido, Amaro, Dolce, Piccante, Salato).
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese ci ammaliamo per una mancanza d’ARMONIA e di equilibrio nel nostro organismo. L’armonia può essere perturbata molto facilmente ed avendo la Medicina tradizionale cinese una visione a 360 gradi dell’essere umano, dobbiamo tenere conto non solo fattori strettamente corporei ma anche mentali:
- La tranquillità d’animo: come nella medicina occidentale dove il concetto di SALUTE si può riassumere nella frase latina “mens sana in corpore sano”, possiamo vedere come lo stress e quindi l’affaticamento dello Shen (lo spirito) possa influenzare la quantità di energia e la qualità di essa, causando un indebolimento delle difese corporee.
- La costituzione corporea: che predispone a maggiore resistenza o suscettibilità a determinate malattie; dobbiamo quindi stabilire ad esempio il biotipo della persona legato agli elementi (LEGNO, FUOCO, TERRA, METALLO, ACQUA). Una persona “metallo” sarà più suscettibile a malattie respiratorie essendo questo elemento legato al polmone.
- L’alimentazione: fondamentale, essendo il nostro corpo predisposto o meno a certi alimenti e in determinate stagioni.
- L’attività fisica: se non ci muoviamo, non solo non permettiamo al corpo di rafforzarsi, ma possiamo causare anche blocchi del qi che causano l’indebolimento. Pratiche come il Qi gong o altre attività sportive o semplici camminate possono aiutare la circolazione del qi e permettere al corpo di essere più resistente all’attacco di fattori patogeni!
Che biotipo siamo? Qual’è la giusta alimentazione per noi? Come possiamo stare meglio?
La medicina cinese armonizza l’individuo nella sua globalità riequilibrando il flusso energetico che alimenta sia il corpo che la psiche. La medicina tradizionale cinese oltre a svolgere un ruolo fondamentale in campo preventivo può essere utilizzata in tutte le patologie sia fisiche che mentali.
Per maggiori informazioni: Associazione AMAL - Via del Campo 10/7 - 16124 Genova http://agopunturagenova.it/ Numeri tel.: +39 010 24 71 760 - 3883057861