“La via della longevità per invecchiare bene e in salute conducendo una vecchiaia in autosufficienza. E’ necessario uno stile di vita basato su cibi sani, attività fisica e meditazione” – Prof. Franco Berrino
E’ ormai confermato che la longevità dell’individuo è determinata da fattori di contesto ambientale e di stile di vita. Con la scelta riguardo al modo di vivere è possibile cambiare il destino della propria salute, bastano poche e semplici regole per invecchiare sani e contrastare diverse malattie. Quali sono le regole che aiutano a bloccare l’attivazione dei geni responsabili dell’invecchiamento?
Regola numero uno: l’alimentazione. E’ necesserio seguire una dieta equilibrata che limiti il consumo di zuccheri semplici, grassi saturi, proteine animali e prefererire a questi la frutta e la verdura di stagione per garantire un maggior apporto di micronutrienti e antiossidanti.
Regola numero due: praticare un regolare esercizio fisico al fine di ridurre i rischi di malattie croniche e prevenire patologie come il diabete, il colesterolo e le malattie cardiovascolari.
Regola numero tre: regolare le emozioni e lo stress nelle nostre esperienze quotidiane che influiscono in maniera ponderante e provocano malattie di tipo cognitivo. La pratica costante di discipline come lo Yoga e la meditazione, oltre ad avere effetti di grande rilevanza a livello interiore e di conoscenza di sé, offrono benefici rilevanti anche per la salute fisica e psicologica.
Sempre più prove scientifiche dimostrano che opportune scelte nutrizionali e programmi di esercizio fisico, associati a tecniche di respirazione e di meditazione, sono essenziali per prevenire l’accumulo di danno molecolare e cellulare il quale, nel tempo, conduce allo sviluppo di molteplici malattie croniche degenerative e al decadimento psico-fisico.
La sfida per la longevità è enorme ma possibile. Lo dice anche il Prof. Franco Berrino, profondo studioso della longevità, medico epidemiologo che da oltre quarant’anni si occupa di ricerca e prevenzione. L’Associazione La Grande Via, da lui fondata insieme a Enrica Bortolazzi, ha lo scopo di favorire iniziative volte a promuovere la salute, il benessere e la longevità, di prevenire le malattie croniche e il veloce invecchiamento dell’organismo per ristabilire lo stato di salute nelle persone che sono state colpite da patologie croniche associate a scorretti stili di vita.
L’Associazione assieme a Yoga Journal propongono da quest’anno un MASTER YOGA DELLA LONGEVITÀ, pensato per offrire agli insegnanti di Yoga* una formazione che integra le antiche sapienze di yoga, meditazione, alimentazione alle moderne conoscenze medico/scientifiche del corpo e della cura dello stesso.
Il Master si avvarrà della collaborazione di alcuni fra i più esperti e stimati maestri e insegnanti di Yoga, veri punti di riferimento nel settore per la loro lunghissima esperienza, fra di essi Antonio Nuzzo, Gabriella Cella, Daniel Lumera, Maurizio Morelli e moltissimi altri.
Il corso sarà arricchito dalla componente medica attraverso interventi di specialisti, che forniranno nozioni di carattere anatomico e di ricerca.
Un corso di elevato valore informativo che si avvale di metodi didattici d’avanguardia esperienziali e interdisciplinari e di un corpo docente di grande esperienza.
Il Master si svolgerà in un luogo di pace e quiete presso la sede Toscana dell’associazione La Grande Via nei pressi di Bibbiena, all’interno della villa storica La Mausolea, un’antica tenuta dei monaci camaldolesi.
L’intento di questo Master è quello di fornire ai partecipanti un panorama esaustivo di nozioni teoriche e pratiche, che affonda le radici nel passato, avendo la consapevolezza del presente.
Gli insegnanti di yoga riceveranno una formazione consapevole e universale, che abbraccia le conoscenze di Oriente e Occidente, di passato e presente, in un comune obiettivo: lo yoga della longevità per l’equilibrio di corpo, mente e anima.
Per maggiori informazioni sul Master vai alla pagina https://lagrandevia.it/master-yoga/
*Requisito minimo di partecipazione un attestato di almeno 200/250 ore di formazione yoga.
Gabriella Origano