Non so se ti sia già capitato di sentirti ringenerato, energizzato, felice, dopo un lungo abbraccio con una persona amata.

Sembra sia stato scoperto che, per avere effetti veramente positivi su mente, corpo e spirito, l’abbraccio debba avere la durata di almeno 20 secondi, tempo necessario per il corpo per iniziare a produrre ossitocina, l’ormone dell’amore.

Ti piacerebbe che la tua casa potesse avere lo stesso effetto, per te, di un abbraccio a lunga durata?

Vi sono luoghi capaci di entrare in risonanza profonda con noi. Solitamente sono luoghi naturali, luoghi sacri, o luoghi nei quali abbiamo sperimentato emozioni forti e molto belle. Ogni volta che torniamo in uno di quei luoghi ci sentiamo profondamente rigenerati.

Che l’ambiente abbia effetto sull’uomo non è certo una novità. Già Ippocrate, nel suo scritto «Arie, acque, luoghi» sosteneva che lo stato di salute di una persona dipendesse strettamente dal luogo in cui viveva, dall’aria che respirava, dell’acqua che beveva. Un buon medico, per trovare la miglior cura per il proprio paziente, doveva essere necessariamente a conoscenza di questi fattori. Si tratta di una visione prettamente deterministica del rapporto uomo-ambiente, in cui l’ambiente influisce pesantemente sulla vita e sulla salute delle persone.

Da architetto curioso, ormai diversi anni fa, ho iniziato una ricerca per comprendere fino a che punto l’ambiente potesse influire sulla nostra vita (puoi leggere gli step delle mie ricerche nel libro “La vita segreta delle case” – UNO Editori).

Volevo andare oltre tutto ciò che già si sapeva (es. impatto dei colori sulla psiche, impatto dei materiali sulla nostra salute, controllo degli standard di comfort classici, ecc.) per trovare nuovi e semplici strumenti che potessero aiutarci a trasformare la nostra casa in un ambiente capace di proteggerci e rafforzare gli elementi più delicati del nostro essere e delle nostre relazioni, aiutandoci a sciogliere i nostri blocchi più profondi. In poche parole, aiutarci a raggiungere un livello di benessere interiore e psicofisico paragonabile a quello che sperimentiamo quando ci troviamo in uno dei nostri “luoghi energetici”.

Un percorso di crescita personale molto bello, sviluppato con la tecnica PSYCH-K®, insieme ad una ricerca indipendente che trae spunto dal mondo della fisica quantistica ed epigenetica, mi hanno permesso di individuare delle strategie, di provarle e capirne l’efficacia.

Fu illuminate, per me, il testo “la Biologia delle credenze” di Bruce Lipton (Macro Edizioni). Comprendere una nuova definizione, molto più olistica, di “ambiente”, fu essenziale. Ecco un video che potrebbe essere illuminante anche per te, che tieni al tuo benessere e ami la tua casa:

https://www.youtube.com/watch?v=8CXfzHhFfvw&t=1s

Se la cellula fosse paragonata all’essere umano (lo stesso Lipton fa questo paragone) e la piastra di Petri- con il suo contenuto- alla casa,
quali considerazioni interessanti potrebbero nascere?

Come ti dicevo, su queste tematiche ho sviluppato, da architetto curioso, diverse teorie, trovando molte conferme.

Ho compreso un aspetto, primo fra tutti:

La nostra casa può condizionare noi stessi e la nostra vita molto più di quanto immaginiamo.

La cosa interessante è che vale anche il discorso inverso: noi possiamo condizionare (non solo fisicamente, visibilmente) la nostra casa in modo sensibile.

Avere una bella casa non basta più.
Occorre saper condizionare positivamente l’ambiente nel quale si vive,
nel rispetto di se stessi e dell’ambiente stesso.

Per iniziare ad interagire in modo evoluto con la nostra casa (e qui non si tratta di applicare tecniche quali Il Feng Shui, Vastu o Space Clearing, modificare layout o mettere in pratica rituali di purificazione energetica) occorre partire una nuova consapevolezza, che non può prescindere da una conoscenza approfondita di se stessi, del proprio potere personale e della propria abilità di modificare l’ambiente nel quale si vive o lavora.

Un viaggio entusiasmante che ci porta a trasformare la nostra casa in un vero e proprio luogo in cui rinascere: la nostra “Casa 5D”.

Per maggiori info: https://www.infinitybuilding.it/benessere-evoluto-a-casa
Scopri come trasformare la tua casa in una “Casa 5D”:

Caterina Locati Ideatrice di Infinity Building Project
Soluzione evolute per il benessere indoor
Crescita personale e professionale per Architetti
www.infinitybuilding.it

Gabriella Origano

 

 

 

 

Gabriella Origano

Direttore Editoriale di OlisticNews, giornalista iscritta all’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; lavora per anni nel campo delle Digital Graphic Arts per importanti editori e aziende internazionali. Scopre la...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Chimera
  • Auch für:
  • In situ
  • Over
  • elle (cloturée)
  • ELLE (prisonnière de son image)
  • Alt-S
  • Alt-H
  • Alt-M

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest