Per comprendere l’importanza della self-inquiry, letteralmente autoindagine, nella pratica dello yoga, ricominciamo da alcuni dei suoi principi fondamentali.

Yogascitta vṛtti nirodhah (1:2)

Lo yoga è la cessazione delle fluttuazioni del paesaggio interiore.

–        Yoga Sūtras di Patañjali

Lo yoga è la pratica di unione del corpo e della mente, mirata a sviluppare una consapevolezza in grado di accogliere tutte le esperienze della vita senza esserne vincolati. Le fluttuazioni della mente ci fanno identificare con le storie che raccontiamo su noi stessi e con l’immagine che conseguentemente proiettiamo verso l’esterno. Brahmacarya rappresenta il corretto indirizzamento dell’energia verso l’identificazione come consapevolezza, che contiene tutte le esperienze e può essere chiamata Brahman, Sé o la Suprema Verità. Questa pratica ci aiuta a liberarci dai pensieri che sostengono l’immagine di sé e, di conseguenza, a ridurre la sofferenza.

In termini semplici, possiamo immaginare il percorso spirituale come un contenitore che deve essere controllato per evitare perdite. Queste perdite si verificano quando ci identifichiamo con il nostro corpo-mente o a causa della gratificazione dell’ego. Il prāṇa che mantiene in funzione il nostro corpo e la nostra mente, è limitato e può essere sprecato se lo usiamo per sostenere l’ego invece di indirizzarlo verso la realizzazione del nostro Sé nella pratica spirituale. Perchè il prāṇa sia disponibile per il Sé, il nostro contenitore deve essere integro, senza falle che portino all’ego. La riparazione di questo contenitore avviene attraverso brahmacarya, con cui individuiamo e conteniamo la perdita inutile di prāṇa. Ma per farlo, dobbiamo innanzitutto riconoscere che di default tendiamo a guardare fuori di noi e ad identificarci con l’immagine dell’ego. Rivolgere l’attenzione verso l’interno significa concentrarsi su movimenti di pensiero, emozioni e intenzioni sempre più sottili e comprendere come ci possiamo ingannare e identificarci con il nostro corpo-mente.

Il metodo di autoindagine The Renegade Method™ è stato sviluppato per essere uno strumento pratico per comprendere le modalità dell’autoinganno e coltivare un discernimento acuto nel nostro paesaggio interiore, nonchè un’onestà radicale sulla natura della nostra mente. L’autoinganno è il risultato di una falsa identificazione con schemi maladattivi sviluppati nel subconscio nei primi anni di vita. Questi schemi spesso portano a dipendenze, ansia persistente, disperazione, rabbia, scarsa autostima, dubbi e alla sensazione di essere bloccati nella vita.

Questi schemi maladattivi possono essere compresi esaminando come la quantità limitata di prāṇa disponibile durante il giorno o la vita di una persona venga spesa per sostenere tali meccanismi di sopravvivenza e di difesa. The Renegade Method™ ci insegna a mettere in discussione il modo in cui spendiamo il nostro prāṇa e a preservarlo, coltivando la focalizzazione delle nostre azioni, delle nostre parole e dei nostri pensieri, esaminandoli e perfezionandoli continuamente. Si tratta di un processo sistematico di indagine che scava nella mente subconscia, la quale guida i nostri comportamenti e le nostre decisioni. Mentre i pensieri e le emozioni originano nella nostra mente cosciente, è il subconscio che controlla i nostri schemi e automatismi. Possiamo immaginare il subconscio come la parte sommersa di un iceberg, con la mente cosciente che rappresenta solo la punta visibile. Per ottenere un cambiamento duraturo in qualsiasi percorso spirituale o di crescita personale, dobbiamo scavare in profondità per scoprire ciò che è nascosto nella nostra mente subconscia e liberare quell’energia. Questo permette al prana di fluire verso la trasmutazione e l’espansione del nostro potenziale di libertà.

The Renegade Method™ è la consapevolezza sistematica, inesorabile e pragmatica dei nostri schemi limitanti, che consente alle persone di portare in superficie ciò che è subconscio e di ottenere il controllo sulla propria vita, influenzando le relazioni, la carriera, la creatività e il benessere generale. Senza questa introspezione, rischiamo di rimanere bloccati in schemi improduttivi, incapaci di realizzare il cambiamento che desideriamo.

A questo punto potresti chiederti: in che modo l’autoindagine può beneficiare me, in modo specifico, nella mia vita, nel mio lavoro o nella pratica spirituale?

Se sei un insegnante di yoga o praticante di discipline olistiche, questa è un’opportunità per scoprire i benefici unici della self-inquiry e sbloccare il tuo pieno potenziale attraverso:

  1. Trasformazione personale: svilupperai una consapevolezza di te stesso integrata con il corpo, approfondendone la comprensione e rafforzando le tue pratiche spirituali.
  2. Approccio pratico: la differenza tra un insegnamento eccellente e un insegnamento eccellente che cambia davvero la vita sta nella sua applicabilità alla vita quotidiana. L’autoindagine non dovrebbe essere solo teoria, ed è qui che The Renegade Method™ fa la differenza, fornendo un set di tecniche pratiche che possono essere integrate in ogni aspetto della tua vita.
  3. Prospettiva olistica: la self-inquiry integra gli aspetti fisici, mentali ed emotivi della vita, offrendo una visione completa della pratica (e dell’insegnamento) dello yoga.
  4. Legami più profondi: l’autoindagine ti aiuterà a costruire relazioni più significative con le persone della tua vita, inclusi i tuoi studenti e colleghi, favorendo un ambiente di apprendimento nutriente e appagante. Promuoverà un senso di comunità e crescita condivisa.
  5. Miglioramento delle capacità di insegnamento: la self-inquiry non è solo auto-scoperta, ma è anche uno strumento potente per l’insegnamento che ti renderà un insegnante più efficace e coinvolgente. Scoprirai come incorporare le scoperte fatte nel tuo processo di autoindagine nelle lezioni di yoga e nelle sessioni olistiche, guidando gli studenti con autenticità in un significativo viaggio interiore.

Kavitha Chinnaiyan, la fondatrice di The Renegade Method™, è una Cardiologa, Docente di Medicina e Insegnante esperta di Tantra, Advaita Vedanta, Yoga e Āyurveda. È anche un’autrice pluripremiata con quattro libri all’attivo, che collegano gli approcci mente-corpo e le tradizioni orientali e occidentali alla salute, al benessere e alla spiritualità. Queste le sue parole: “L’applicazione continua della self-inquiry è il cuore del metodo The Renegade Method™. Personalmente, mi ha aperto a cambiamenti interni ed esterni che non avrei mai pensato fossero possibili. Ho scoperto opportunità di creatività, potere personale, leadership ispiratrice e un maggiore senso di connessione con il mondo che mi circonda”.

Un’occasione imperdibile per immergerti nello studio di The Renegade Method™ è l’intensivo online* in programma dal 17 febbraio al 9 marzo 2024. In queste 4 settimane intensive, esploreremo The Renegade Method™ in modo utile per te, guidandoti ad interrogarti su come puoi espandere il prāṇa e comprendere i tuoi modelli subconsci. Imparerai anche come preservare il prāṇa coltivando la concentrazione e valutando e affinando le tue azioni, il tuo linguaggio e i tuoi pensieri. Armato degli strumenti di The Renegade Method™, ne uscirai potenziato avendo compreso alcune delle cause profonde dell’infelicità e come affrontarle direttamente, aprendoti progressivamente alla gioia, alla vitalità e alla dolcezza in tutti gli aspetti della vita.

Sarà un viaggio trasformativo dove la crescita personale incontrerà lo sviluppo professionale: unisciti, i tuoi studenti e clienti ti saranno grati, e tu sarai grato a te stesso!

https://therenegademethod.com/online-intensive/

Vuoi saperne di più? Unisciti a noi per l’evento online GRATUITO* del 18 novembre: https://bit.ly/trmmilan

* L’intensivo online e il webinar gratuito saranno tenuti in lingua inglese.

—-

WEBSITE: https://therenegademethod.com/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/therenegademethod/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/people/The-Renegade-Method/100092427406545/
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/company/the-renegade-method/

Gabriella Origano

Direttore Editoriale di OlisticNews, giornalista iscritta all’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; lavora per anni nel campo delle Digital Graphic Arts per importanti editori e aziende internazionali. Scopre la...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • elle (enfermée)
  • ELLE (prisonnière de son image)
  • Alt-S
  • Alt-H
  • Alt-M
  • Alt-C
  • Alt-B
  • In(tro)duction
  • une pompe manuelle à bec de dauphin (XIXs.)

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest