Nell’Ayurveda, medicina che nasce in India più di 5.000 anni fa, il metabolismo dell’essere umano si divide in tre categorie o tre costituzioni chiamati Dosha: Vata (aria), Pitta (fuoco), Kapha (acqua).
Queste componenti secondo l’Ayurveda sono le fondamenta del nostro organismo e del nostro metabolismo. In ogni persona sono completamente differenti e vengono assegnate alla nascita nel codice genetico.
Quando queste componenti sono in equilibrio all’interno dell’organismo abbiamo uno stato di salute perfetto. Quando una sola di queste componenti aumenta o diminuisce, il corpo inizia ad ammalarsi. Se non si riporta l’equilibrio nei tre Dosha, la persona muore.
Solamente uno specialista in Ayurveda che abbia studiato profondamente può determinare la composizione dei tre Dosha nelle persone ed i loro squilibri per poter rimettere ordine nell’organismo.
Il Dott. Federico Gigante che si occupa di Medicina Ayurveda dal 2006 ci spiega nel dettaglio le componenti fondamentali del nostro metabolismo nell’Ayurveda.
“Per rendere chiara e facile la spiegazione uso un’analogia: Il nostro corpo è come una automobile. Il METABOLISMO è la quantità di carburante che la nostra automobile consuma. Il carburante nel nostro caso sono i nutrienti contenuti negli alimenti.
Questa quantità varia a seconda dell’età, dello stato di salute, della fatica che facciamo giornalmente, delle condizioni climatiche, dello stato mentale, emozionale e di molti altri fattori. Quindi non è mai una quantità fissa.”
Quindi alcune automobili o organismi umani consumano molto, e altri consumano poco per svolgere le stesse attività? “Certo, abbiamo due categorie principali: Metabolismi lenti e metabolismi veloci. Quindi automobili a basso consumo, oppure ad alto consumo. Nessuna automobile o organismo umano è uguale agli altri.
Ogni organismo ha le sue caratteristiche e dipendendo dal consumo che ha, dovrà seguire una alimentazione distinta e adeguata al suo metabolismo ed alla sua condizione.
Possiamo quindi dire che l’unica costante è il cambio. Gli alti e bassi del nostro consumo, ma a questi su e giù si devono far seguire aumenti, diminuzioni e cambi di alimenti.
Se non saremo capaci di soddisfare le richieste della nostra automobile con gli adeguati nutrienti si genereranno dei guasti meccanici che sono le malattie che sviluppiamo”.
Sempre in maniera semplice e chiara ci può spiegare meglio il funzionamento del metabolismo?
“Il Metabolismo è come abbiamo visto la trasformazione e assimilazione degli alimenti in energia.
L’uso dell’energia serve al nostro corpo per vivere ed assolvere le funzioni principali: interagire con l’ambiente e le persone, pensare, muoversi, crescere, dormire, mangiare e riprodursi. Se si devono aggiungere altre azioni, aumentano i consumi e quindi incrementano il metabolismo.
La nostra automobile consuma a seconda delle prestazioni che fa. Quindi, se andiamo in salita, o se andiamo fuori strada, o sulla sabbia, se trasportiamo molto peso, o viaggiamo per molti chilometri durante molte ore, i consumi aumentano perché lo sforzo del motore è maggiore per poter dare energia e rispondere alla richiesta. Quindi, in queste situazioni i consumi aumentano.
Capire il motore o metabolismo che ci appartiene o ignorarlo fa la differenza fra vivere sani oppure ammalarci.”
Chi è il Dott. Federico Gigante?
Il dott. Federico Gigante nasce a Triste il 4 agosto 1965 e inizia a praticare sport all’età di 3 anni. Nel 1982 fonda il Muli di Trieste American Football Team.
Nel 1988 viene selezionato dalla Nazionale Italiana di Football americano come capitano. E’ diplomato in Medicina Ayurveda nell’Ayurved College of Pune, India. Si occupa di Medicina Ayurveda dal 2006 e studia nello specifico l’alimentazione nella preparazione sportiva. Dal 2013 è allenatore nella Panama Mayor Football League, Panama City. E’ Coaching in Nutrition.
Per ulteriori informazioni: www.federicogigante.com
Gabriella Origano