Concentriamo le nostre energie sull’ascolto

“L’autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore” Albert Camus

E’ arrivato l’autunno, le giornate soleggiate e calde finisco e si accorciano, le foglie colorate dalle mille sfumature cadono creando uno spettacolo unico che la natura ci regala ispirando pittori e poeti di tutti i tempi.
Secondo le leggi della natura (Tao) gli alberi si spogliano per poter risparmiare l’energia e affrontare l’inverno. Per alcune specie animali, che si preparano ad affrontare situazioni avverse, è il momento per entrare in letargo.

Per l’uomo invece il passaggio dall’estate all’inverno è il rientro al ritmo incalzante della routine quotidiana invece di rallentare e prepararsi al rigore dell’inverno. Tra settembre e ottobre le agende si riempiono di qualsiasi tipo di proposta culturale, sportiva, creativa,  pianificando  attività e obiettivi  allo scopo di ottimizzare  i mesi invernali che seguiranno.
Ma l’autunno è la stagione ideale per concentrare l’energie sull’ascolto ed entrare in  contatto con il nostro spazio personale.

Secondo il Feng Shui l’autunno è caratterizzato dall’energia metallo che nella vita viene associato all’ordine, all’organizzazione, alla chiarezza, al guardarsi dentro, a porre l’attenzione verso se stessi e fare delle riflessioni su quanto si è fatto.

E’ l’energia del fuoco caratterizzata dall’estate, che esprime espansione, movimento e che accelera i processi, gli alberi sono al massimo della fioritura e gli animali in piena attività. Le vacanze sono sempre più attive, mare, spiaggia, sole, amicizie, nuove esperienze. A volte le vacanze estive richiedono così tanta energia e impegno che quasi ci dimentichiamo di riposare, sembra un paradosso ma d’estate siamo così frenetici che al rientro spesso siamo più stanchi di prima.

L’autunno è la stagione del lasciar andare e  come avviene in natura è il periodo più propizio per eliminare il superfluo. E’ un buon momento per riordinare il guardaroba o la casa in generale, iniziare una dieta depurativa o programmare un’attività introspettiva che possa essere di supporto alla nostra crescita personale.

E’ importante osservare come la natura con le sue regole lentamente si appresta al letargo dell’inverno. Quando le giornate si accorciano e le temperature calano gradualmente dobbiamo iniziare  a pensare al recupero delle energie per prepararci all’anno solare con il suo nuovo ciclo produttivo. In autunno l’albero durante lo spoglio concentra tutte le sue energie all’interno.

Oggigiorno grazie all’ambienti artificiali non abbiamo più l’esigenza di difenderci e ripararci dal freddo, di riposare seguendo il ciclo della luce, la stessa tecnologia ha modificato la naturale durata di 24 ore della giornata a cui i nostri corpi erano abituati e ci spinge ad andare a letto sempre più tardi.
Il disturbo del sonno va spesso attribuito alla tecnologia che ci circonda, è consigliabile spegnere il wifi, i cellulari e i dispositivi elettronici prima di andare a letto per recuperare energia attraverso un sonno profondo e riposante.

E’ importante non sottovalutare questo aspetto del riposo perché il periodo che ci attende e che abbiamo appena iniziato a vivere è molto intenso (YANG) e solo attraverso attività rilassanti (meditazione/arte/musica, attività YIN) possiamo bilanciare questo aspetto. Stessa cosa per quanto riguarda l’ambiente, è opportuno vivere in ambienti tranquilli e confortevoli (di tipo YIN).

Concediamoci del tempo per ritrovare un ciclo naturale del corpo e della mente. Nella scelta di cosa fare dopo le vacanze, non trascuriamo il riposo, scegliamo attività per il nostro benessere, dedichiamoci a momenti di rigenerazione, diamo degli STOP al nostro sistema.

Non rischiamo di perderci nella solita frenesia del fare, adottiamo un approccio un po’ più lento solo così riusciremo a raggiungere ciò che appare sfuggente!

 

Gabriella Origano
Fonte d’informazioni sul Feng Shui: Master Paola Neglia – LivingNaturally.it

Gabriella Origano

Direttore Editoriale di OlisticNews, giornalista iscritta all’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; lavora per anni nel campo delle Digital Graphic Arts per importanti editori e aziende internazionali. Scopre la...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Face à la porte close ...
  • Malagueña
  • Qui tollis peccata mundi, miserere nobis - A. Vivaldi (RW 589)
  • Maß
  • the crowd
  • pare soleil
  • New ways
  • Miss
  • Integral blue

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest