Il mondo sarebbe terribilmente noioso se tutti si limitassero a ripetere pensieri e azioni in ambiti già conosciuti, e non ci sarebbe nessuna innovazione se nessuno si fosse spinto oltre i limiti del noto. Domenica 9 giugno dalle 9,30 alle 18,00, al Centro Congressi Ville Ponti di Varese, ospiti dell’evento TEDx, un format di grande successo originato negli U.S.A. per diffondere “idee che meritano di essere condivise”, si susseguiranno un concentrato di 15 sconfinatori dei limiti tra scienziati, esperti di geopolitica, astrofisici, imprenditori, ricercatori, sportivi, artisti e persone comuni che avranno a disposizione 12 minuti per raccontare la propria storia o le loro nuove idee.

I fantastici 15 porteranno l’audience “Attraverso i confini”, tema scelto per questo appuntamento che non poteva essere meglio attribuito al primo che troneggia fra gli speaker: Andrew Quinn, artista di computer grafica australiano che ha lavorato agli effetti speciali digitali di film mozzafiato come “Matrix”, “Tomb Raider” o “Nirvana”. Dal microcircuito virtuale al macrocosmo fisico, segue Francesco Haardt, astrofisico e cosmologo specializzato nell’evoluzione dei buchi neri, dinamiche delle sorgenti di onde gravitazionali e fisica del mezzo intergalattico.

Ma oltre gli spazi esterni all’uomo c’è chi esplora anche gli spazi interni umani e incontriamo Francesca Pardi e Maria Silvia Fiengo, attiviste e fondatrici dell’associazione “Famiglie Arcobaleno” e della casa editrice per bambini “Lo Stampatello”, con un focus esistenziale sull’omogenitorialità; e I Boni, musicisti jazz atipici, vincitori nel 2017 del Festival di San NoLo, il festival semiserio della canzone a Nord di Loreto, Milano, che hanno esplorato i meandri della creatività per creare una musica di confine che mette in evidenza la loro propensione al non prendersi troppo sul serio e a divertirsi sul palco.

Trattando di confini non poteva mancare Xemartine Laborde, giornalista e cartografo del quotidiano nazionale francese Le Monde e co-autore delle mappe dell’Atlante delle Frontiere, un libro che rilegge la storia e il presente alla luce dell’elemento del “confine”, premiato alla Società Geografica di Parigi e menzionato nella quarta edizione dell’Atlante del design (NACIS).

Anche i “green” hanno il loro spazio con Alessio Caverzan, ingegnere civile e ricercatore del progetto SEAPLAST che mira a studiare l’utilizzo di rifiuti plastici non riciclabili a parziale sostituzione di alcuni materiali classici da costruzione in un’ottica di miglioramento della sostenibilità e dell’economia circolare, e apre le porte a un altro naturalista, Matteo Della Bordella, alpinista e presidente del gruppo dei Ragni di Lecco, uno dei più prestigiosi gruppi alpinistici del panorama internazionale.

Seguono Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute di L’Aquila; Paolo Falco, economista dell’OCSE; Michaela Saisana, alto funzionario scientifico e capo del Competence Center on Composite Indicators and Scoreboards della Commissione europea; Luca Vullo, attore, regista e esperto della gestualità italiana di fama internazionale; Massimiliano Serati, economista specializzato sull’analisi, lo sviluppo e la valorizzazione delle attrattività territoriali; Marco Carabelli, Direttore generale di Arexpo e Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore.

TEDxVarese 2019, alla sua terza edizione “è la più internazionale di sempre – commenta David Mammano, presidente dell’associazione Ideas Worth Spreading che organizza l’evento a conclusione di Innovation Garden e licenziatario di TEDxVarese – vuole essere un’occasione per generare valore, capitale di relazioni e conoscenza celebrando idee che vale la pena diffondere su un tema quanto mai attuale e urgente per il nostro tempo: i confini”.

E a proposito di buone idee per progetti innovativi, in occasione del TEDxVarese anche l’Università dell’Insubria mette in palio due borse di studio di eccellenza e merito per premiare i buoni progetti sul futuro dell’educazione. «Come immagino l’Università tra dieci anni? Quali contenuti e quali servizi è riservata a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi ateneo, che intendano immatricolarsi a uno dei corsi di laurea magistrale non a ciclo unico dell’Insubria nell’anno accademico 2019/2020. Il form di iscrizione, da compilare entro sabato 8 giugno, è al seguente indirizzo: https://www.tedxvarese.com/vinci-borsa-studio-con-la-tua-idea/. La seconda borsa di studio è riservata a studenti delle scuole secondarie di secondo grado che si immatricolino, dopo l’esame di maturità, a un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico dell’Insubria.

Lunedì 10 giugno, i partecipanti al TEDxVarese, dopo essere stati traghettati “Attraverso i confini” dagli esperti relatori, avranno menti più aperte e inclini ad esplorare conoscenze sempre nuove che possano portare alla continua evoluzione della nostra presenza su questo pianeta. Come è giusto che sia.

Simona Valesi

Simona Valesi

Direttore Responsabile di OlisticNews. Giornalista pubblicista, milanese di nascita e californiana d’adozione, ha scritto per diverse testate italiane e statunitensi. Decisa a opporsi all’informazione denigratoria sensazionalista, volutamente...

Vlog Playlists

Meks Flickr

  • Hammamet
  • dos à dos
  • j'beli
  • cyclopède
  • pluie battante
  • chaise-longue
  • fotofan
  • Melika
  • la bêche

Meks Social

Collaboratively harness market-driven processes whereas resource-leveling internal or "organic" sources. Competently formulate.

Meks ThemeForest